
raccontate in modo diverso

Quinto anno del festival. Nel 2022 quattordicimila spettatori hanno fatto di "Tre Civette sul Comò" un appuntamento imperdibile! Vieni anche tu nel nostro pubblico per un'edizione 2023 che ti lascerà a bocca aperta ;-)
Quinto anno del festival. Nel 2022 quattordicimila spettatori hanno fatto di "Tre Civette sul Comò" un appuntamento imperdibile! Vieni anche tu nel nostro pubblico per un'edizione 2023 che ti lascerà a bocca aperta ;-)
3CSC2023 | COSA DOVE QUANDO
Mantica cura la direzione artistica di "Tre Civette sul Comò" e, con il contributo del Comune e la collaborazione della Pro Loco di Rosignano Marittimo, sabato 5 e domenica 6 agosto 2023 metterà in scena la nuova edizione del festival. Guarda il video su YouTube
I migliori spettacoli
Più di dieci spettacoli ciascuno in almeno due repliche! Ogni piazza, ogni nicchia, trasformate in palchi di un teatro a cielo aperto.
Tanti personaggi itineranti
Oltre dodici personaggi itineranti: li potrai cercare per le vie del borgo oppure...saranno loro a trovarti!
La più bella parata
Venti artisti tra musicisti di street band e trampolieri attraverseranno le vie del borgo.
Tante attività
Un luna park vintage con cinque postazioni gioco più la ruota della fortuna; libri raccontati e animati.
Il mercatino artigianale
Tanti banchi con gli artigiani all'opera!
Tanta scelta per mangiare
I banchi dello street food nelle aree dedicate e i locali enogastronomici del paese con i menù a tema fiabe per l'occasione.
Le aree tematiche
Sette aree tematiche a tema favole, fiabe, storie e filastrocche in cui sono suddivise tutte le attività.
Tante associazioni
Molte associazioni del territorio riunite per partecipare attivamente.
Servizio Navetta
Servizio attivo dalle ore 18:00 alle ore 01:00 con interruzione dalle ore 22:00 alle ore 23:00. Servizio a pagamento, € 3 andata e ritorno.
Le fermate del servizio navetta
Servizio attivo dalle ore 18:00 alle ore 00:30 con interruzione dalle ore 22:00 alle ore 23:00. Ultima corsa di ritorno ore 00:30. Servizio a pagamento, € 3 andata e ritorno.
Parcheggio riservato diversamente abili
Il percorso da seguire per raggiungere l'area, in considerazione delle chiusure delle strade per il Festival: Via Traversa Livornese - Via dei Goracci - Via della Fonte - Via De Filippo, fino a Piazza Giosuè Carducci.
3CSC2023 | SPETTACOLI
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
One Eyed Jacks
Spettacolo di Circo Contemporaneo. Tecniche utilizzate: Trapezio Ballant, Danza Verticale, Giocoleria e Acrobatica di Coppia.
Due surreali personaggi si incontrano in un luogo senza tempo chiamato One Eyed Jacks. In questa dimensione metafisica accadono cose inusuali e a volte insensate. La regola del gioco è: cambiare le regole.
Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto? Fino a che punto si può giocare con la forza di gravità? E se la realtà fosse solo un idea?
Il Fuoco di Mangiafoco
«La sua bocca era larga come un forno, i suoi occhi parevano due lanterne di vetro rosso, col lume acceso di dietro»...questo raccontava Carlo Collodi. Abbiamo aggiunto il "fuoco"...quello vero, quello buono da mangiare e da sputare!
WOOW!
Circo, clown, visual comedy, non verbale, adatto a tutti i tipi di pubblico.
WOOW! è uno spettacolo comico surreale, non verbale e clownesco.
Vengono da lontano, viaggiano per non si sa quanto tempo…! Due fari di una Vespa, un manubrio di uno scooter elettrico, un tapis roulant in movimento, luci e meccanismi magici.
Un’immagine che genera stupore, meraviglia e sorpresa, WOOW!
Una coppia di clown a bordo del loro bizzarro veicolo in rame e metallo, con ruote, motore e impianto audio, attraverseranno le strade del Festival.
Giocare con il loro corpo è la loro vita! Il loro veicolo è la loro casa e la piazza è il luogo perfetto per fare una pausa in questo lungo viaggio. In questa tappa condivideranno un po’ della loro vita, della loro visione del mondo fatta di gioco, movimento, danza e magia.
Per poi partire alla volta della prossima destinazione a bordo del loro fantastico mezzo.
Crediti: di e con Andrea Bochicchio e Teresa Bruno; regia di Andre’ Casaca; costumi e scenografie Andrea Bochicchio e Teresa Bruno; costruzione e assemblaggio Valerio Fontanella, Claudio Acquarelli, Tecnoplus s.n.c, Elip tagliente srl; produzione Teatro c’art – Comic Education APS; sostenuto dalla Regione Toscana attraverso “Progetto Produzioni” 2019 – 2020 – 2021.
Baba
Uno spettacolo "vivo" con tessuto aereo, teatro, danza, musica e canto.
Baba è un personaggio eccentrico: una creatura grottesca, un “insetto” spregevole, solo e lontano da tutti, che asseconda impulsi e desideri senza censure. E’ la rappresentazione estremizzata
del bambino interiore che desidera vivere e sperimentare ciò che lo circonda. E’ solitudine, confusione, assurdo.
Non è però questa l’unica anima che vivrà lo spazio scenico: personalità e caratteristiche di una determinata identità possono essere modellate...
Baba è la dualità che crea il contrasto: buono e cattivo, sensuale e grottesco, bene e male: più personaggi o diversi lati dello stesso?
Una drammaturgia continua di stadi che puntano a toccare diversi tipi di emozioni e sensazioni.
Lo Strano Caso dei Tre Porcellini
Riscrittura Poliziesca/Comica della celebre fiaba dei Tre Porcellini con burattini, pupazzi e attori.
Il Detective privato Walter Appesca risolve i problemi delle fiabe:
quando Hansel e Gretel si perdono nel bosco lui sa ritrovarli, quando Pinocchio e Geppetto sono nella pancia della Balena, lui sa come farli uscire, quando Raperonzolo è imprigionata nella torre, lui sa quale acconciatura di capelli consigliarle.
Un giorno giunge nel suo ufficio una richiesta d’aiuto dai Tre Porcellini; il piccolo e il medio sono riusciti a salvarsi e si sono rifugiati nella casa di
mattoni del più grande. Solo che il Lupo è sempre in agguato e di certo troverà un modo per entrare e mangiarseli tutti e tre.
Il Detective Walter Appesca deve per forza intervenire il prima possibile, altrimenti i tre fratellini diventeranno un pasto per l’affamato lupaccio e addio Fiaba.
Carta narra
Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno tutti insieme, grandi e piccoli, nonni, nipoti e cugini, è un ottimo modo per conoscersi e per viaggiare attraverso territori nuovi e imprevedibili, popolati da decine di personaggi bizzarri ma che raccontano proprio di noi.
Alice sottosopra
"Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com’è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa."
Alice si diletta in acrobazie, verticali e figure di contorsionismo nel suo magico mondo sottosopra.
El trio churro
“L'eleganza, il sudore, il podismo della bascula. La leggerezza, l'inaspettatosità, la poesia del trapezio, la grazia, il pericolo, l'inadeguatezza dell'acrobatica di coppia e poi...esplosioni di giubilo, scoppi di gioia, deflagrazioni di gigantevolgaietudine e infine un enorme finale!”
Due scalmanati circensi promettono di raccontare la storia del circo dalla sua nascita a oggi, ma non sono in grado di eseguire realmente i numeri. Con una serie di invenzioni strampalate e grazie all'aiuto del pubblico riescono ad eseguire, nonostante tutto, i numeri annunciati.
Bollestrabelle
Direttamente da "Tú Sí Que Vales" e "Telethon". Spettacolo di bolle di sapone e clownerie.
“Le bolle di sapone non hanno fretta, esistono già in un’altra dimensione, sospesa nel tempo, più semplice e leggera della nostra.
Un bollista altro non è che il tramite che collega quel mondo al nostro”
Thomas Goodman, magico bollista, vi guiderà in un viaggio alla scoperta del merabolloso mondo delle bolle di sapone.
Tra gag e poesia passando dalle micro bolle a quelle giganti, dalle bolle con le mani o con strumenti improbabili e domando bolle di fuoco, vi ritroverete sotto una pioggia di bolle e chissà forse anche dentro una di esse, per poi volare via liberi nel cielo insieme ai vostri sogni.
3CSC2023 | PERSONAGGI
Personaggi a tema localizzati nelle varie aree del Borgo, da trovare e scoprire.

La principessa Shanti e il suo amico Greg
Itinerante. Dalle ore 18:00 alle ore 19:30; dalle ore 22:00 alle ore 23:30. Artista: Nicoletta Furiati. Compagnia: Mantica. Area: Ambarabà ciccì coccò.
Una principessa un po' ribelle che vive in modo alternativo, che non è alla ricerca del principe azzurro, che non si veste elegante con gonnellone e gioielli, ha conosciuto Greg nel bosco: un essere incantato, compagno di avventure; si sono improvvisamente ritrovati a Rosignano Marittimo e chiedono a tutti dove si trovano...cioè...Shanti lo chiede...Greg è curioso e basta!

Girolamo Rombenchi
Itinerante. Dalle ore 18:00 alle ore 18:40; dalle ore 20:20 alle ore 21:00; dalle ore 22:10 alle ore 22:50. Artista: Lapo Botteri. Compagnia: Circo Tascabile. Area: Mary Poppins.
Girolamo Rombenchi l'uomo che fece l'impresa!!! O almeno che ci sta provando!!! Il suo giro del mondo doveva durare ottanta giorni...ma ormai sono più di sei mesi che non abbiamo sue notizie!!!
A bordo della su mitica Lancia Augusta è partito da Firenze pronto a tutte le avventure che questo viaggio può riservare...forse!
Capita d'incontrare il Rombenchi casualmente perso in qualche ztl o alle prese con i lavori in corso...per non parlare delle insidiosissime rotonde!!!
È un piacere farsi intrattenere da questo eccentrico personaggio, sempre pronto a dimostrare l'ultima invenzione di turno, incontrata dall'altra parte del mondo giusto ieri l'altro!!!

Pennino
Via del Castello. Dalle ore 18:00 alle ore 19:30; dalle ore 20:30 alle ore 22:00. Artista: Daniele Franchi. Compagnia Mantica. Area: Peter Pan.
Uno dei "Bimbi Sperduti" di Peter Pan è cresciuto...e si è messo a creare ritratti lungo le vie del Borgo!

Strega di Hänsel e Gretel
Itinerante. Dalle ore 18:00 alle ore 20:00; dalle ore 21:00 alle ore 22:00. Itinerante. Artista: Monica Gemignani. Compagnia Mantica. Area: Ambarabà ciccì coccò.
"Sporgi le dita, che senta se presto sarai grasso"...non sarà l'unica frase che sentirete dire alla Strega per le strade del Paese...

La Sirenetta
Via del Campino. Dalle ore 18:20 alle ore 20:20; dalle ore 21:20 alle ore 22:20. Artista: Elena Cornacchia. Compagnia: Mantica. Area: La Sirenetta.
Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità e ho una gran paura della vita superficiale.
(Anaïs Nin)

Mary Poppins
Itinerante. Dalle ore 18:00 alle ore 19:00; dalle ore 22:00 alle ore 23:30. Artista: Elisa Franchi. Compagnia: Mantica. Area: Mary Poppins.
Una indaffarata, come sempre, Mary Poppins si è dotata di trampoli per essere ancora più efficiente!
3CSC2023 | PARATA
Dalle ore 19:00 alle ore 20:20; dalle ore 21:20 alle ore 22:40. Itinerante.
La Fantomatik Orchestra, una delle più longeve street band italiane, incontra la Compagnia Mantica o, per meglio dire "reincontra": in passato le due "ciurme" hanno spesso lavorato insieme su tutto il territorio nazionale, tanto da chiamarsi scherzosamente "FantoMantika". Tre Civette sul Comò 2023 sarà l'occasione per vederli nuovamente insieme in una parata a tema "In fondo al mar...".
Fantomatik Orchestra
The Fantomatik Orchestra è un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance.
Nel 2001 la band intraprende una svolta importante: il gruppo da palco diventa marching band, sullo stile delle street band americane.
La formazione, composta da più di 14 musicisti, riesce subito a imporsi all’attenzione pubblica anche grazie alla scelta di rinnovare costantemente il proprio repertorio ricercando nuove sonorità e nuove idee.
Nel corso degli anni la Fantomatik Orchestra ha suonato per le strade e sui palchi di molte capitali sia italiane che internazionali; ha introdotto i concerti di grandi artisti, ha partecipato a trasmissioni, eventi teatrali e cinematografici, sviluppando un’identità originale, che non la fa assomigliare né alla tradizionale banda di paese, né alla classica street band o marching band all’americana.
La cura degli arrangiamenti, la scelta del repertorio Funk, Rock, Etno, Prog, Jazz, Pop, la formazione strumentale, l’energia e la vitalità dei musicisti danno luogo a uno spettacolo musicale unico che riesce a coinvolgere il pubblico non solo all’ascolto ma anche alla danza e al movimento.
La Fantomatik Orchestra porta la musica in casa, creando una relazione sociale capace di far condividere emozioni, sensazioni, stati d’animo.


















In fondo al mar...
"Le alghe del tuo vicino ti sembran più verdi sai,
Vorresti andar sulla terra, non sai che gran sbaglio fai.
Se poi ti guardassi intorno
Vedresti che il nostro mar
è pieno di meraviglie,
Che altro tu vuoi di più!
In fondo al mar! in fondo al mar!"
I trampolieri della Compagnia Mantica indosseranno per l'occasione i costumi, originali e realizzati a mano da Ilaria Signori, a tema "Mare": cura dei particolari e dettagli incredibili vi stupiranno e divertiranno!
3CSC2023 | ATTIVITÀ
Oltre a spettacoli, personaggi itineranti e parata, eventi completamente gratuiti, "Tre Civette sul Comò" ospita tante attività di intrattenimento, alcune delle quali prevedono una piccola offerta per l'ingresso.
Luna Park di Mary Poppins
Zona parchetto di Piazza Giosuè Carducci. Dalle ore 18:00 alle ore 20:00; dalle ore 21:00 alle ore 24:00. Compagnia Mantica. Area: Mary Poppins.
Atmosfera vintage per un vero e proprio Luna Park ricostruito in scala ridotta con cinque postazioni gioco a tema, ciascuna animata da un "banditore". Una volta ottenuto l'accesso all'area il giocatore potrà partecipare a tutti i giochi; se vincerà potrà girare la "Ruota della fortuna" e vincere uno dei numerosi premi messi in palio.

Il giocatore deve affrontare un percorso metallico utilizzando un anello che, ogni volta che tocca il metallo, fa scattare un allarme luminoso e sonoro.

Il giocatore deve pescare delle papere galleggianti dentro alcuni recipienti utilizzando una canna da pesca.

Il giocatore deve centrare contemporaneamente quattro bicchieri fissati a una tavola lanciando quattro cucchiaini appoggiati alla stessa.

Il giocatore deve lanciare delle palline e riuscire a far crollare una piramide di barattoli.

Una pallina corre dentro un tubo, il giocatore deve riuscire a romperla all'uscita utilizzando un martello di gomma.

Se il giocatore avrà vinto nelle rispettive postazioni potrà girare la "Ruota della fortuna" e vincere uno dei numerosi premi messi in palio.
3CSC2023 | MERCATINO
Un mercatino artigianale originale e curato: una selezione di banchi di artigiani che, oltre a esibire le loro collezioni, realizzeranno oggetti sotto i Vostri occhi!
Stiamo allestendo la sezione con i dati di chi parteciperà; presto tutti i dettagli!

Toys
Giocattoli di legno con movimento naturale.

ViolaBaciaTutti
Cristina Esposito è ViolaBaciaTutti, appassionata di moda fin da piccola, apprende l'arte magica del cucito dalla madre sarta e creativa. Disegna e produce i propri abiti dall'età di 17 anni e successivamente decide di regalare i suoi sogni a tutti coloro che decidono di osare nella vita rimanendo sempre se stessi.

Fatto da Re
Produco per la maggior parte accessori per capelli per bambine e adulte (in tessuto, ecopelle, cotone americano e cotone bio). Realizzo anche orecchini, collanine e portachiavi da bambina/o. Ho anche alcune borse in tessuto gobelin e cotone sempre realizzate a mano che espongo in appositi contesti.

Annapaints
Illustrazioni.

Artemisa Isabella Lippi
Prodotti interamente fatti a mano, oggetti in legno lavorato e dipinto.

Jurema
Abbigliamento e accessori all'uncinetto.

Sette Raggi
Spezie, erbe Aromatiche e officinali.

Vagamondo
Dopo diverse esperienze artistiche, la sua voglia di esprimersi approda nel mondo della calzatura. Si mette quindi alla ricerca di un corso che gli dia le basi per imparare il disegno della tomaia, e a Monsummano Terme trova in Pietroluigi Lunardi, un valido insegnante.. Li, nel cuore della tradizione calzaturiera toscana, incontra anche altre persone che capiscono le sue potenzialità e lo sostengono dandogli tutte le dritte, tra cui la cucitura Goodyear, che rende una scarpa non solo unica e preziosa, ma anche eterna. Il concetto che Maurizio vuole portare avanti, è appunto realizzare non solo calzature comode e su misura, ma anche uniche dal punto di vista estetico. Egli ha un talento nella manualità, che abbinato all'estro lo porta a creare scarpe e borse artigianali usando non solo pelli toscane, ma anche tessuti dipinti a mano, eco-pelle, e addirittura la juta dei sacchi d'importazione del caffè!

Fish&C
Mi chiamo Maria Grazia Pulvirenti , sono architetto-ceramista e da diversi anni lavoro costante-mente con l'argilla. Iniziai nel 2004, seguendo alcuni corsi di ceramica che mi portarono nel 2006 ad acquistare un piccolo forno e a continuare ad indagare la ceramica da autodidatta. Dal 2013 ho trasformato la mia passione, la mia principale attività: nel mio piccolo atelier-laboratorio nascono oggetti sempre differenti. Utilizzo prevalentemente la tecnica della lastra di argilla stesa a mano che diventa il "foglio" su cui disegno, incido, imprimo di volta in volta le differenti forme e soggetti che diventano pannelli decorativi, complementi d'arredo, sculture, gioielli... caratterizzati da una costante attenzione al segno, al disegno, al dettaglio e al colore, tutto inuziosamente lavorato con passione e dedizione. Prediligo la tecnica raku per i suoi effetti sempre sorprendenti, che donano particolarità a ciascun oggetto, rendendolo unico.
3CSC2023 | DOVE MANGIARE
Tutte le proposte culinarie a disposizione degli ospiti, sia street food che locali enogastronomici del paese, per vivere un'esperienza completa: cena e spettacolo!
I locali enogastronomici

Le Simpatiche Canaglie
Via Antonio Gramsci, 55, 57016 Rosignano Marittimo LI
Per "Tre Civette sul Comò" 2022 troverete "Pinocchio" e gli altri personaggi della storia con tante golosità come pizza a taglio, pizza tonda anche gluten free, torta di ceci, zonzelle e patatine fritte, dolci della casa e bibite in grande quantità, anche alla spina.

Caffè Carducci
Via Antonio Gramsci, 28, 57016 Rosignano Marittimo LI
...fai una sosta al caffè Carducci... Un ritrovo da favola con tanti cocktail magici...panini stratosferici...piatti fantastici anche senza glutine e senza lattosio...

Il Pomidoro
Via Antonio Gramsci, 52, 57016 Rosignano Marittimo LI
Tema "Peter Pan" a Il Pomidoro e proposta culinaria a base di: frittura di calamari, alici fritte, polpette della nonna, patatine, zuppa toscana, ecc...

La Volpe
Piazza Pietro Gori, 25, 57016 Rosignano Marittimo LI
La pizzoristeria La Volpe Vi aspetta con il nostro panino "sugoso", pizzeria e ristorante con menù alla carta.
Lo street food

I Giggiolini
Arrosticini Abruzzesi, olive all'ascolana classiche, tartufate e di pesce, i Norcini artigianali e le famose Peracchie fritte.

Cucinieri Erranti
Soul Food, ovvero “il cibo dell’anima” si intende la cucina tradizionale del sud degli Stati Uniti. Il soul food è nato raccogliendo l’eredità delle culture Cajun e Creola, fondendole con la cultura degli afroamericani. È una cucina povera, ma ricca di influenze e il mix di anime, culture e spezie, nei suoi sapori, ingredienti e varianti si trovano il passaggio di tutte queste diverse culture, intreccio di diverse storie che rappresentano perfettamente lo spirito multietnico che da sempre contraddistingue il popolo americano.

Luppolo di Mare
Siamo il primo birrificio agricolo della provincia di Livorno. La nostra birra non solo è artigianale, ma anche agricola, questo significa che la materia prima viene coltivata direttamente nella nostra azienda. Produciamo nove diversi stili brassicoli. Ricicliamo tutto quello che entra a far parte del nostro processo produttivo, riducendo al minimo gli sprechi. Le nostre produzioni hanno il marchio di garanzia Unionbirrai e siamo presenti sulla guida Slow Food alle birre d’Italia 2023.

La Polentina
Polenta gourmet in tutti i modi. Il nostro menù si adatta anche alle intolleranze. Dalla polenta fritta agli hamburger di polenta e grigliate.

Paninoo
Panini tipici toscani con prodotti freschi di macelleria: salsiccia sale & pepe; svizzera; wurstel; lampredotto. Il tutto arricchito con salse artigianali e verdure di stagione.

Icchè Lè La Tapas
I nostri prodotti rappresentano la tipicità della cucina fiorentina. Il Nostro vario menù comprende schiacciate tipiche toscane con Salumi artigianali e preparazioni di nostra prodizione, Il Lampredotto, Funghi Fritti sempre freschi, Nuggets di Pollo di nostra produzione e Tapas Toscane, tutto questo accompagnato da del buon Vino Rosso delle colline di Montespertoli (azienda agricola familiare).

Pro loco
Panini, frati, birra e acqua al Castello; frati e acqua in Piazza San Nicola direttamente dai banchi della Pro loco di Rosignano Marittimo.

Apetito
Unire la dinamicità del cibo di strada con la tradizione della cucina Toscana e livornese in particolare. La nostra proposta è specialmente indirizzata verso prodotti di mare, da noi asseggierete polpodrotto, panciucco e molto altro…

Rostivendolo
Sempre Pronto e Carico, in grado di farti assaporare Sapori e Ricordi della Cucina Toscana Cotta a Legna a ogni morso...

Momento Cocktail
Cocktail bar itinerante che propone cocktail brinati senza l'uso del ghiaccio costruiti direttamente su piastra fredda.
3CSC2023 | CREDITI
Gregorio Corciulo
Fotografo ufficiale "Tre Civette sul Comò"; fotografie presenti sul sito.
Graziella Ventrone
Fotografie presenti sul sito.
Alessandro Baglioni
Fotografie presenti sul sito.
Pietro Rotelli
Grafica e impaginazione.
Deorb Films
Produzione video, riprese e montaggio.
Claudio Masia
Portale web; consulenza informatica; supporto per la grafica.
Fondazione Armunia
Ospitalità in collaborazione con Fondazione Armunia Castello Pasquini.